RUSTANDARD - Certificazione e Registrazione Prodotti
GOST R, Gost Russia, Gost Standard, RTN, GGTN

Certificazione di conformità dell'Unione economica eurasiatica (EAC)

Certificato di conformità EACLa certificazione EAC è una certificazione di tipo cogente richiesta per l'immissione dei prodotti nel mercato dell'Unione eurasiatica (ex Unione doganale), uno spazio di libera circolazione delle merci, delle persone e dei capitali, costituito da Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia. L'EAC è un acronimo di "Eurasian Conformity" (Conformità eurasiatica).
La certificazione EAC è assimilabile alla marcatura CE europea dalla quale trae le sue origini.
La marcatura EAC prevede un approccio modulare alla certificazione con la formalizzazione di due tipi di attestazione di conformità: certificato e dichiarazione di conformità EAC.
Il certificato di conformità EAC viene rilasciato dagli organismi notificati locali e, a seconda del modulo applicato, consiste in una visita ispettiva iniziale e periodica unita a prove ufficiali del prodotto.
La dichiarazione di conformità EAC è un'autocertificazione rilasciata dal fabbricante (suo rappresentante autorizzato) o dall'importatore locale che si basa sul controllo interno della produzione e/o prove ufficiali del prodotto e/o certificato di esame del tipo, rilasciato da un organismo notificato locale.
A differenza della dichiarazione di conformità CE, la dichiarazione di conformità EAC è soggetta a registrazione presso l'Ente Nazionale di Accreditamento di uno degli Stati membri dell'Unione eurasiatica.

Il vantaggio più evidente che deriva da questo tipo di certificazione, è la possibilità di esportare e commercializzare prodotti in tutti gli Stati membri dell'Unione con un'unica certificazione di conformità.
Con l'introduzione della certificazione EAC è stato inoltre abbandonato il vecchio approccio alla classificazione dei prodotti, basato sulla certificazione in funzione al settore di destinazione e non in funzione all'uso previsto. Nel vecchio sistema GOST R molto spesso bisognava certificare lo stesso prodotto più volte a seconda del settore di destinazione.

Gli enti di certificazione che rilasciano questo tipo di certificazione devono essere accreditati in accordo alla GOST ISO/IEC 17065 e i laboratori di prova in accordo alla GOST ISO/IEC 17025.
Un ente di certificazione è tenuto ad implementare il meccanismo di salvaguardia dell'imparzialità, per cui non può offrire ai propri clienti servizi consulenza, rappresentanza del fabbricante tramite società controllate o affiliate, fungere da distrubutore dei prodotti, ecc.


Traduzione del certificato di conformità EAC (ITA 42 KB)

Istruzioni per la compilazione del certificato e dichiarazione di conformità EAC (RUS 181 KB)


ATTENZIONE!

Nella Federazione Russa è vietata la pubblicità dei prodotti (beni di consumo) soggetti a valutazione della conformità obbligatoria, ma privi della relativa attestazione di conformità (art. 7 della legge federale del 13/03/2006 n. 38-FZ con s.m.i.).


Prodotti certificabili nell'ambito dell'Unione eurasiatica in via transitoria:


 Prodotti, oggetto di valutazione della conformità nel periodo transitorio (RUS 343 KB)


Prodotti certificabili nell'ambito dell'Unione eurasiatica in via definitiva:

Categorie merceologiche oggetto di valutazione della conformità nell'ambito dell'Unione (ITA 37 KB)



Regolamenti Tecnici dell'Unione doganale approvati ed entrati in vigore:

1) RT UD 006/2011 Articoli pirotecnici (entrato in vigore il 15/02/2012)

Data entrata in vigore 01/06/2012


2) RT UD 019/2011 Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Data entrata in vigore 01/07/2012


3) RT UD 005/2011 Imballaggi

4) RT UD 007/2011 Prodotti per bambini e adolescenti

5) RT UD 008/2011 Giocattoli

6) RT UD 009/2011 Prodotti di profumeria e cosmesi

7) RT UD 017/2011 Prodotti dell'industria leggera

Data entrata in vigore 31/12/2012

8) RT UD 013/2011 Carburante automobilistico e aeronautico, benzina, diesel e combustibile per uso marittimo, carburante degli aerei e olio combustibile

Data entrata in vigore 15/02/2013

9) RT UD 004/2011 Bassa Tensione

10) RT UD 010/2011 Macchine

11) RT UD 011/2011 Ascensori

12) RT UD 012/2011 Apparecchiature per atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX)

13) RT UD 016/2011 Apparecchi a gas

14) RT UD 020/2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC)

Data entrata in vigore 01/07/2013

15) RT UD 015/2011 Sicurezza del grano

16) RT UD 021/2011 Sicurezza dei prodotti alimentari

17) RT UD 022/2011 Requisiti di marcatura per prodotti alimentari

18) RT UD 023/2011 Succhi di frutta e verdura

19) RT UD 024/2011 Prodotti ottenuti da oli e grassi animali o vegetali

20) RT UD 027/2012 Alimenti dietetici, tra cui alimenti dietetici destinati a fini medici speciali

21) RT UD 029/2012 Additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici

Data entrata in vigore 01/02/2014

22) RT UD 026/2012 Imbarcazioni con lunghezza fino a 20 metri

23) RT UD 032/2013 Attrezzature a pressione (PED)

Data entrata in vigore 01/03/2014


24) RT UD 030/2012 Oli lubrificanti e agenti lubrificanti, fluidi speciali

Data entrata in vigore 01/05/2014


25) RT UD 033/2013 Latte e prodotti a base di latte

26) RT UD 034/2013 Carni e prodotti a base di carne

Data entrata in vigore 01/07/2014

27) RT UD 025/2012 Mobili e oggetti d'arredamento

28) RT UD 028/2012 Materiale esplosivo e prodotti a base di esplosivo

Data entrata in vigore 02/08/2014

29) RT UD 001/2011 Materiale rotabile ferroviario

30) RT UD 002/2011 Mezzi ferroviari ad alta velocità

31) RT UD 003/2011 Infrastrutture ferroviarie

Data entrata in vigore 01/01/2015

32) RT UD 018/2011 Veicoli a motore

Data entrata in vigore 15/02/2015


33) RT UD 014/2011 Sicurezza delle strade

34) TR UD 031/2012 Trattori agricoli o forestali e loro rimorchi

Data entrata in vigore 01/03/2018

35) RT UEE 037/2016 RoHS EAC Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Data entrata in vigore 01/01/2020


36) RT UEE 043/2017 Sicurezza antincendio



Procedure di valutazione della conformità nella legislazione eurasiatica

Procedure di valutazione della conformità nella legislazione eurasiatica (ITA 30 kb)



Marcatura EAC
La marcatura di conformità EAC è costituita dalle iniziali EAC secondo il simbolo grafico che segue (conformemente al modello fornito nella Decisione della Commissione dell'Unione doganale n. 711 del 15/07/2011).
I diversi elementi della marcatura EAC devono avere la stessa dimensione verticale, che non può essere inferiore a 5 mm.
La marcatura di conformità EAC (ove richiesta) costituisce un requisito indispensabile per l'esportazione (immissione sul mercato locale) e la messa in servizio di prodotti nell'Unione economica eurasiatica.

Esempio di marcatura dei prodotti (ITA 64 KB)

Marchio EAC (RU, BY, KZ, KG, AM)
Marchio di conformità
(Eurasian Conformity)

Come e dove
Certificazione: Enti di certificazione accreditati dal Servizio federale per l'Accreditamento (Rosakkreditaziya) ed iscritti al pubblico registro degli Enti di certificazione ed Ispezione dell'Unione economica eurasiatica.
Registrazione della dichiarazione di conformità: Servizio federale per l'Accreditamento o Enti di certificazione accreditati.
Un ente di certificazione può rilasciare certificati di conformità EAC / registrare dichiarazioni di conformità EAC limitatamente al proprio scopo di accreditamento.

Ultimo aggiornamento: 01 aprile 2025