RUSTANDARD - Certificazione e Registrazione Prodotti
GOST R, Gost Russia, Gost Standard, RTN, GGTN

CERTIFICATO DI CONFORMITA' EAC Ex - CU TR 012/2011 (IECEx/ATEX)

CERTIFICATO EAC ExIl certificato di conformità EAC Ex (ex certificato GOST R Ex) è un equivalente della certificazione rilasciata da Enti Notificati europei nell'ambito della direttiva 2014/34/UE (ATEX). E' richiesto per apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, compresi i componenti destinati ad essere inseriti in tali apparecchi e sistemi.
L'atmosfera esplosiva è caratterizzata dalla presenza di gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili.
Nell'Unione economica eurasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia) la certificazione delle apparecchiature antideflagranti avviene solo con l'intervento di un Organismo notificato e Laboratorio di prova accreditati in loco secondo gli schemi indicati nella tabella di corrispondenza riportata di seguito.
La verifica del prodotto (esame del tipo) dal punto di vista tecnico è basata sulle norme della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).

La certificazione delle apparecchiature antideflagranti è regolata dal Regolamento tecnico CU TR 012/2011, che in sostanza rappresenta una versione modificata della direttiva ATEX.

Il summenzionato Regolamento tecnico non si applica a:
- apparecchiature mediche destinate a impieghi in ambiente medico;
- apparecchi e sistemi di protezione, quando il pericolo di esplosione è dovuto esclusivamente alla presenza di materie esplosive o di materie chimiche instabili;
- apparecchi destinati a impieghi in ambienti domestici e non commerciali, nei quali un'atmosfera potenzialmente esplosiva può essere provocata solo raramente e unicamente in conseguenza di una fuga accidentale di gas;
- attrezzature di protezione individuale, oggetto del Regolamento tecnico CU TR 019/2011 (DPI);
- navi marittime e unità mobili offshore, nonché attrezzature utilizzate a bordo di dette navi o unità;
- mezzi di trasporto (veicoli e loro rimorchi destinati unicamente al trasporto di persone per via aerea oppure su reti stradali, ferroviarie o di navigazione e mezzi di trasporto, nella misura in cui sono concepiti per trasportare merci per via aerea o su reti pubbliche stradali o ferroviarie o di navigazione);
- armi nucleari, macchine (reattori) nucleari per scopi scientifici e bellici, ad eccezione delle apparecchiature antideflagranti installate su tali macchine.


Classificazione delle aree con pericolo di esplosione:
• Zona 0, 1 e 2  atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas (vapori e nebbie)
• Zona 20, 21 e 22  atmosfere esplosive dovute alla presenza di polveri combustibili

Classificazioni alternative delle aree con pericolo di esplosione:

Stato/norma Zona
IECEx / ATEX
EAC CU TR 012/2011 / RUSSIA 123-FZ
0
20
1
21
2
22
RUSSIA (PUE) - B-I
-
B-I, B-Iг, B-Ia, B-Iб
B-II, B-IIa
RUSSIA (SP 12.13130.2009) 0
20a, 20б, 20в
1a, 1г
21а, 21б, 21в
2a, 2г, 2б
22a, 22б, 22в


Classificazione delle apparecchiature antideflagranti (CU TR 012 / IECEx):

Gruppo I (Ma, Mb (Mc)) – apparecchi destinati ai lavori in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie esposti al rischio di sprigionamento di grisù e/o di polveri combustibili;
Gruppo II (IIA, IIB, IIC) – apparecchi, diversi da quelli del gruppo I, destinati ad ambienti in cui si rileva un'atmosfera esplosiva dovuta a miscele di aria e gas (vapori e nebbie);
• Gruppo III (IIIA, IIIB, IIIC) – apparecchi, diversi da quelli del gruppo I, destinati ad ambienti in cui si rileva un'atmosfera esplosiva dovuta a miscele di aria e polveri.

Sottogruppi del gruppo I (grisù e/o polveri combustibili)

IECEx CU TR 012/2011 2014/34/UE ATEX Livello
di protezione
Ma Ma (PO) M1 Molto elevato
Mb Mb (PB) M2 Elevato
- Mc (PП) - Normale


Sottogruppi del gruppo II (gas) e III (polveri)

Sottogruppo di gas Gas rappresentativo Sottogruppo di polvere Polvere rappresentativa
IIA Propano IIIA Trucioli combustibili
IIB Etilene IIIB Non conduttive
IIC Idrogeno/acetilene IIIC Conduttive


Livello di protezione delle apparecchiature antideflagranti del gruppo II e III:

CU TR 012/2011 2014/34/UE ATEX Livello
di protezione
Zona
Gruppo EPL Gruppo Categoria
II
Luoghi con
gas o vapori
infiammabili
0 (Ga) II G 1G Molto elevato 0, 1, 2
1 (Gb) 2G Elevato 1, 2
2 (Gc) 3G Normale 2
III
Luoghi
con polveri
combustibili
Da D 1D Molto elevato 20, 21, 22
Db 2D Elevato 21, 22
Dc 3D Normale 22


Modi di protezione delle apparecchiature elettriche:
- IEC 60079-0 Prescrizioni generali
IEC 60079-1 Apparecchiature protette mediante custodie a prova d'esplosione "d"
IEC 60079-2 Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione "p"
IEC 60079-11 Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca "i"
IEC 60079-15 Apparecchiature con modo di protezione "n"
IEC 60079-18 Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento "m"
IEC 60079-31 Apparecchiature con modo di protezione mediante custodie "t" destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili
- EN 50050-X Impianto manuale di protezione elettrostatica

Modi di protezione delle apparecchiature non elettriche:
- EN 13463-1 Metodo di base e requisiti
- EN 13463-2 Protezione mediante custodia a respirazione limitata "fr"
- EN 13463-3 Protezione mediante custodia a prova di esplosione "d"
EN 13463-5 Protezione per sicurezza costruttiva "c"
EN 13463-6 Protezione mediante controllo della sorgente di accensione "b"
- EN 13463-7 Protezione attraverso la pressurizzazione "p"
- EN 13463-8 Protezione per immersione in liquido "k"

Classificazione delle apparecchiature secondo classe di temperatura

Classe di temperatura Temperatura massima
superficiale °C
T1 450
T2 300
T3 200
T4 135
T5 100
T6 85


Tabella di corrispondenza dei moduli di certificazione

CU TR 012  2014/34/UE Note
--- Modulo B Esame UE del tipo
Schema 1C
Modulo B + D Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità nel processo di produzione (ISO 9001)
Schema 3C Modulo B + C1 Conformità al tipo unita a prove sotto controllo ufficiale
Schema 4C Modulo G Conformità basata sulla verifica dell'unità
--- Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto
--- Modulo E Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto (ISO 9001)
--- Modulo A Controllo interno della produzione

1c - certificato per fabbricazione seriale con validità da 1 a 5 anni
3c - certificato per singola fornitura (per un lotto)
4c - certificato di singolo prodotto


 Tabella comparativa dei sistemi di certificazione delle apparecchiature Ex  (ITA 202 KB)


Marcatura EAC Ex
La marcatura di conformità EAC Ex è costituita dalle iniziali EAC secondo il simbolo grafico che segue (conformemente al modello fornito nella Decisione della Commissione dell'Unione doganale n. 711 del 15/07/2011) e dal marchio specifico di protezione dalle esplosioni Ex.
La marcatura di conformità EAC Ex costituisce un requisito indispensabile per l'esportazione (immissione sul mercato locale) e la messa in servizio delle apparecchiature antideflagranti nell'Unione economica eurasiatica.

 Esempio di marcatura (ITA 64 KB) Marchio EAC (RU, BY, KZ, KG, AM)
Marchio di conformità
(Eurasian Conformity)
Ex mark

Marchio Ex

Tempi di rilascio e costi
Tempi: fino a 3 mesi
Costi: a partire da 3.500 EURO
Il costo della certificazione dipende dalla tipologia dell'apparecchiatura, dal numero dei modelli e dallo schema di certificazione prescelto.

Dove e come
Enti di certificazione accreditati dall'Ente Nazionale di Accreditamento (Rosakkreditaziya).
Sul sito ufficiale dell'Ente Nazionale di Accreditamento è disponibile un registro degli enti di certificazione a livello nazionale con l'indicazione del relativo scopo di accreditamento.
Un ente di certificazione può rilasciare certificazioni di conformità EAC Ex solo nell'ambito del proprio scopo di accreditamento.


Rinnovo del certificato
Il Regolamento tecnico CU TR 012/2011 non prevede la possibilità di rinnovo automatico delle certificazioni di conformità alla loro scadenza. Dopo la scadenza della certificazione l'iter va ripetuto.

Ultimo aggiornamento: 02 aprile 2025